MAGAZZINO PER IL RETAIL: LE 5 CARATTERISTICHE CHE IL SOFTWARE GESTIONALE DEVE AVERE
MAGAZZINO PER IL RETAIL: LE 5 CARATTERISTICHE CHE IL SOFTWARE GESTIONALE DEVE AVERE
Data: 16 Maggio 2022.
Chi si occupa di retail in ambito marketing, commerciale, di distribuzione, di gestione delle infrastrutture tecnologiche ha una consapevolezza ormai consolidata: il magazzino è un asset strategico. Andiamo a scoprire insieme perché e quali sono i supporti tattici che dobbiamo necessariamente avere per gestirlo al meglio.
Il magazzino per il retail come asset strategico
Il magazzino, soprattutto in ambito retail, ha una funzione che incrocia molti ambiti aziendali:
ambito commerciale: detiene fisicamente i prodotti da distribuire, li organizza, li smista e tiene conto degli approvvigionamenti
ambito marketing: ha il compito di tenere aggiornata la disponibilità nella catena di negozi, offline e online se presenti, incidendo in modo significativo sul livello di servizio proposto dal brand
ambito finanziario: nel passaggio dall’essere ritenuto un costo ad un investimento, è necessario comprendere a fondo come ottimizzarlo e come sfruttarlo al meglio
Nell’incrociare questi ambiti è subito chiaro come il magazzino sia effettivamente un pilastro fondamentale per la gestione dell’azienda e come tale vada pensato strategicamente e gestito come un processo aziendale vero e proprio.
Nella gestione del magazzino sul piano tattico e operativo ci vengono in aiuto software che variano nella complessità a seconda delle dimensioni, delle caratteristiche del prodotto, delle esigenze: vediamo nei prossimi punti quali siano le caratteristiche importanti per un software per la gestione di un magazzino retail in contesti medio grandi.
Come gestire un magazzino retail
Per un’azienda Retail che ha una rete di almeno 10 punti vendita, è necessaria l’implementazione di un software gestionale che preveda anche un modulo dedicato alla gestione del magazzino.
Un buon software gestionale dovrebbe avere la possibilità di integrare moduli diversi a seconda delle esigenze aziendali: non tutte le aziende di retail hanno la stessa struttura e le stesse dinamiche di gestione del prodotto, approvvigionamento, struttura della distribuzione e della rete vendita.
All’interno della Supply Chain Management, dunque, la gestione del magazzino diventa una chiave fondamentale per l’efficienza e il successo.
Un ottimo software per la gestione del magazzino in ambito retail è…
VERSATILE a seconda della tipologia di prodotto, di dimensioni del magazzino, di caratteristiche della catena di distribuzione il software deve adattarsi alla realtà aziendale ed essere cucito su misura, in modo da avere le più alte possibilità di incrementare efficienza ed efficacia. Degli esempi pratici:
In funzione delle dimensioni del magazzino e delle caratteristiche operative potrebbe essere utile gestire la logistica con la suddivisione del magazzino in zone definite (in gergo si chiama mappatura del magazzino) per identificare l’ubicazione di un articolo e quindi ottimizzare operazioni come l’ottimizzazione dei prelievo singoli o massivi, la suddivisione del magazzino in modo logico in base alla stagione, marca, linea e classificazione merceologica, la riduzione degli errori di conta e quindi diminuzione delle differenze inventariali.
ATTENTO AL CONTROLLO DEI COSTI per il successo nell’implementazione di un nuovo software (o nel passaggio con uno nuovo) la metrica fondamentale da misurare sarà il controllo dei costi della distribuzione. Avere uno strumento che ci consente di avere pieno controllo, con facilità e senza trascurare nessun passaggio consente di trasformare il costo di acquisizione in un investimento, con un vero e proprio ritorno misurabile.
SENSIBILE ALLA RIDUZIONE DEI TEMPI quali sono i tempi importanti da ridurre per gestire il magazzino in maniera efficiente?
Banalmente il tempo di permanenza del prodotto in magazzino, con prelevamento in tempi rapidi. Questo ha ripercussioni anche sul livello di servizio del brand, che può dare tempi certi nella consegna e nella distribuzione e rispettarli, non disattendendo le aspettative dei consumatori.
Inoltre è altrettanto cruciale ridurre i tempi di lavorazione in & out attraverso il monitoraggio, per avere un effetto di ottimizzazione che abbia impatto anche nei processi di produzione.
PREDISPOSTO PER LA GESTIONE DELLE PRIORITÁ la gestione delle priorità è un tema che tocca da molto vicino le logiche dell’approvvigionamento del magazzino: gestire le priorità degli ingressi e aumentare il numero dei pezzi giornalieri, ad esempio, è una delle attività che un buon software deve necessariamente fare. Le logiche di una pronta disponibilità e di una immediata riorganizzazione sono alla base per rispondere a dinamiche commerciali, di marketing, di gestione dall’alto.
INTEGRABILE CON L’ECOSISTEMA AZIENDALE integrare e condividere le informazioni della logistica con tutti i reparti aziendali è un driver fondamentale su cui puntare per efficientare al massimo i processi interni di gestione e ottimizzazione delle risorse e per aumentare la competitività e la soddisfazione del cliente finale.
La gestione accurata del magazzino si ottiene solo utilizzando degli strumenti specifici connessi direttamente al sistema informativo centrale. Tali strumenti, terminali radio frequenza oppure smart computer simili a smartphone, permettono di minimizzare i tempi di lavorazione, ridurre le scorte e aumentare il servizio verso i negozio e/o clienti.
vuoi conoscere alcuni casi concreti di applicazione del nostro software gestionale? scarica le case history cliccando sull’immagine 👇